Azienda Agricola Fiorano ha presentato ufficialmente a Il Filo di Grano il Vino GALLO OTTO nato dalla collaborazione tra Paolo Beretta ed Elio

Morimondo (Milano) – Lo scorso Martedì 27 Novembre 2018, è stato presentato il Vino Gallo Otto nato dalla collaborazione tra l’Azienda Agricola Fiorano ed Elio, presso il Il Filo di Grano di Morimondo in occasione dello storico format Ritorno alla Vigna ideato da Gabriele Corti Patron di Caremma Group a cui fa capo il ristorante posizionato nell’esclusivo borgo alle porte di Milano.

Una storia di amicizia ha reso possibile una serata decisamente unica che ha avuto per protagonisti Elio, Paolo Beretta e Gabriele Corti, insieme per illustrare ai presenti il progetto, cosa li ha uniti e il loro percorso.

IMG_4728

Gallo Otto nasce a Cossignano, sulle dolci colline marchigiane, tra la contrada Fiorano e la Gallo dove, al numero 8, vengono allevate le viti di uve Syrah che insieme al Montepulciano concorrono alla produzione di questo vino. E’ un uvaggio insolito quello tra Montepulciano e Syrah: due vitigni dalle caratteristiche ampelografiche e agronomiche diverse il cui abbinamento rappresenta una reale scommessa per l’Azienda Agricola Fiorano. Il processo di produzione del vino ci riporta indietro nel tempo, alla tradizionale pigiatura delle uve con i piedi ed alla fermentazione in anfora: un salto temporale che si avvale della sapienza enologica di ieri e oggi per produrre un vino di qualità e carattere.Vino Gallo Otto

Gallo Otto è un progetto che nasce dall’amicizia tra Paolo Beretta, Paola Massi ed Elio legati dall’amore per questa terra in generale e Cossignano in particolare. Ritorno alla Vigna è orgogliosa di essere stata scelta quale occasione per battezzare un vino verso la strada del successo. Gallo Otto sarà presentato anche a Cossignano all’inizio del 2019 per ufficializzare il sodalizio tra Elio e il territorio attraverso il vino stesso.

Informazioni Tecniche Vino Gallo Otto: Vitigni: 50% Montepulciano, 50% Syrah Macerazione e fermentazione in anfore da 550lt Uso di lieviti spontanei o indigeni.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...