Cascina Caremma promuove il turismo nel Parco del Ticino per conoscere la cultura contadina, l’agricoltura biologia a piedi o in bicicletta
Immersa nel Parco del Ticino, Cascina Caremma è un punto di riferimento per il turismo italiano, grazie alla sua proposta ristorativa, di ospitalità e benessere. Da sempre offre ai suoi visitatori attività di intrattenimento per far conoscere il territorio, la cultura contadina locale e l’agricoltura biologica di cui è da sempre fautrice.
Gabriele Corti, Padron dell’Agriturismo besatese, ha così definito il nuovo Percorso Agroambientale, ovvero un piccolo museo etnografico costituito da 26 pannelli che descrivono le coltivazioni, gli utilizzi storici degli edifici agricoli, l’attività svolta e la professione di uomini e donne che hanno vissuto la cascina.

26 tappe tra campi e il cortile di Caremma per capirne la vitalità e come conoscenza, cultura e rispetto della natura concorrano allo sviluppo ecosostenibile del territorio. Un percorso da vivere con lentezza alla riscoperta delle tradizioni agricole grazie anche all’audio percorso che tramite QR code permette di ascoltare i racconti e gli approfondimenti tramite il proprio telefono.
Al termine del Percorso Agroambientale in sella alla bicicletta è poi possibile visitare il Parco del Ticino sulle tracce dell’itinerario realizzato da Erminio Sada per l’associazione Altrovequi, partendo dai 36 ettari di terra a coltivazione biologica di Cascina Caremma andando verso le strade sterrate che giungono all’Abbazia di Morimondo. Questa strada è un incanto per la vista, per la mente e per il corpo, poiché la campagna incontra i boschi dove sorgono piante tipiche della Valle del Ticino, trasportando il visitatore in un luogo incontaminato e di immediato stupore.

Da Morimondo è possibile poi raggiungere il Naviglio che Abbiategrasso giunge sino a Bereguardo, attraversando un paesaggio tra le acque irrigue, le conche e le altre opere idrauliche necessarie ad irrigare le terre circostanti estremamente fertili. Raggiunte le cascine orsine si ritorna poi a Besate per gustarsi il meritato riposo a Cascina Caremma.

Il percorso Agroambientale e le vie del cicloturismo territoriale sono un’ottima occasione per addentrarsi nell’ambiente rurale del Parco del Ticino suscitando ricordi ed emozioni che fanno parte di una memoria storica innata come lo è l’amore per la terra.