Dal 16 al 27 agosto torna Il Festival Internazionale di Musica Classica che ha per teatro i paesaggi e i luoghi più belli della Val d’Orcia.
Paesaggi Musicali Toscani nasce nel 2014 per volere del Comune di San Quirico d’Orcia con il prezioso contributo della Regione Toscana e in collaborazione con Milano Classica e l’Associazione Musica Insieme, uniti per dar vita ad un festival internazionale di musica classica unico al mondo. Qui le bellezze paesaggistiche e turistico-culturali si fondono con la musica classica per creare appuntamenti mozzafiato a San Quirico e dintorni, sede del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, dichiarato Sito UNESCO e Patrimonio mondiale dell’Umanità.
Dal 16 al 27 agosto 2021 le più belle località di San Quirico saranno letteralmente conquistate da artisti di fama internazionale che si esibiscono nei teatri più importanti del mondo, ora sotto il cielo di una Toscana senza eguali per bellezza. La Val d’Orcia e i suoi paesaggi emozionanti che si perdono tra colline, campi e monumenti trasmettono e creano quell’armonia tipica di una partitura musicale d’autore e la vita segue i ritmi classici delle stagioni, proprio come se fosse guidata dalla bacchetta sapiente di un grande direttore d’orchestra.
San Quirico d’Orcia, cittadina situata sulla via Francigena, è il teatro perfetto per gli appuntamenti di Paesaggi Musicali Toscani che si svolgono durante l’arco della giornata e la serata, con speciali appuntamenti all’alba e alla sera, a ridosso, o all’interno se possibile, dei monumenti cittadini come la Chiesa Collegiata, la Pieve di Santa Maria, Palazzo Chigi, Il Giardino Nilde Iotti e le suggestive Terme Medievali di Bagno Vignoni.
La manifestazione è un’occasione per scoprire luoghi straordinari fuori dai circuiti turistici più frequentati in Italia, tanto è vero che la musica non incontra solo le bellezze visive, ma anche le realtà enogastronomiche locali: al via così degustazioni di vini e
piatti della miglior tradizione gastronomica toscana. E’ proprio in Val d’Orcia e dintorni che si producono i vini più conosciuti al mondo per esempio l’Orcia D.O.C, il Brunello di Montalcino ed il Nobile di Montepulciano[1].
Itinerari, luoghi e sapori da vivere, da scoprire sotto il cielo caldo di agosto in una Toscana segreta, ma viva, meta di turismo internazionale, ma che deve essere scoperta anche dagli italiani. Farlo sulle note, sulle magistrali interpretazioni degli artisti di Paesaggi Musicali Toscani, è sicuramente un’occasione incomparabile. Le musiche di Schumann, Vivaldi, Mozart, Brahms, Schubert, Ravel, per citarne alcuni, saranno la colonna sonora perfetta per scoprire un territorio che è Patrimonio mondiale dell’Umanità.
Il Festival accoglie ogni anno musicisti provenienti da tutto il mondo. Quest’anno saranno rappresentati Italia, Stati Uniti, Canada, Francia, Inghilterra, Albania, Islanda, Grecia, Giappone e Spagna. Anche lo scorso anno, nel rispetto delle regole per la pandemia in corso, l’organizzazione è riuscita a dar vita ad una manifestazione a cielo aperto che ha coinvolto importanti artisti del panorama internazionale della musica classica.
Gli artisti per l’edizione 2021 sono i Solisti di Milano Classica con la violinista Ariana Kim, che apriranno il Festival, la mezzo-soprano Kristen Choi e il pianista Andrea Bacchetti, il Quartetto Indaco, Amandine Beyer, violino barocco, Manuel Granatiero, flauto traverso e il violoncellista Victor Garcia con la voce recitante di Alice Valente. E ancora il violinista Jonian Ilias Kadesha con la violoncellista Vashti Hunter, il Coro Guido Saracini in collaborazione con la prestigiosa Accademia Chigiana, il clarinettista Dmitri Ashkenazi con il pianista Corrado Ruzza e il violoncellista Cosimo Carovani.
Si esibiranno anche la mezzo-soprano Marina Deliso con il violoncellista Marcello Scandelli e Federica Bianchi al clavicembalo, il violoncello di Leland Ko e il pianoforte di Matteo Guasconi, il grande pianista italiano Andrea Lucchesini in recital, il Quartetto di Venezia e l’ensemble di musica antica in residence, La Follia Barocca.