Apre THE DAP dei Missaglia Art Park: Un nuovo luogo a milano dedicato all’arte

Arte, inclusione, sostenibilità e riqualificazione dialogano in THE DAP

 che sorge nella periferia milanese all’interno del Business park di via dei Missaglia del Gruppo Unipol, un complesso di 110 mila mq

Nello storico quartiere Gratosoglio, in via dei Missaglia 97, importante arteria che unisce la zona sud con il centro di Milano, dal 15 settembre al 14 dicembre 2021, in contemporanea alla Milano Art Week, apre ufficialmente THE DAP, ovvero dei Missaglia Art Park.

Non una semplice galleria a cielo aperto fatta di opere e installazioni, ma uno spazio espositivo dinamico,creato tra le architetture del Business Park di via dei Missaglia di proprietà del Gruppo Unipol (UnipolSai SGR-Fondo Tikal).  In questo complesso, di 110 mila mq a uso prevalentemente direzionale, nei prossimi mesi è previsto l’avvio di importanti lavori di riqualificazione, in un un’ottica anche di sostenibilità ambientale. Arte e sostenibilità dialogano per svelare la nuova dimensione di una metropoli in continuo divenire, attraverso azioni di tactical urbanism, un nuovo approccio oggi fondamentale nella progettazione e riprogettazione degli spazi che considera l’interazione sociale un tassello fondamentale nel processo di sviluppo delle città.

The DAPfacciata esterna building

THE DAP fa parte di InOlltre -Sharing the City, il progettoideato da UrbanUP|UNIPOL con lo scopo di valorizzare e trasformare comparti periferici milanesi, dove insistono proprietà immobiliari del Gruppo Unipol, in iniziative temporanee ad alto contenuto culturale e partecipativo, seguendo tre bisettrici fondanti: #sostenibilità, #inclusione, #benessere.

Scoprire e generare bellezza quindi nell’inatteso urbano, là dove arte, design e architettura autorevole non si sono ancora spinte.

ART & HUMANITIES FOR CHANGE è il leit motiv alla base del percorso espositivo di THE DAP e di Rinascita, la speciale exhibition curata da dall’associazione culturale OverArt insieme all’’Accademia delle Belle Arti di Brera.

Negli spazi esterni dell’Art Park le sculture e installazioni artisti e designer quali Tomáš Libertíny, Dario Tironi e Daniele Daminelli (Studio 2046), Carlo Ramous.  

Di grande impatto è l’intervento Bee Like Bees/agire pensando’ di Tomáš Libertíny – designer di origine slava di base In Olanda, tra i protagonisti della Biennale di Architettura –  che si esprime in due punti salienti di THE DAP.  La facciata vetrata dell’edificio più imponente del business park che si affaccia su via dei Missaglia diventa Every Bee is a sun, un pattern di oltre 800 mq che richiama metaforicamente il concetto di alveare celebrando l’importante ruolo delle api per il nostro pianeta; mentre nel cuore dell’art park si trova Forest God, una delle ormai classiche ‘sculture fatte con le api’ che sono il marchio di fabbrica del lavoro di Libertíny.

Ad “ospitare” questa installazione il padiglione costruito con il legno degli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia del 2018 e progettato dagli studenti di Yacademy con la prestigiosa curatela dell’architetto Michele De Lucchi e dello Studio AMDL CIRCLE.

Sono di Dario Tironi le opere Bagnante Contaminata e E-Totem, entrambe portatrici di un messaggio ecosostenibile legato all’inquinamento e allo sfruttamento delle acque nel primo caso, al consumismo sfrenato che contraddistingue la società contemporanea nel secondo.

Sempre lo sfruttamento della terra è il filo conduttore dell’installazione site specific Life on Mars? ideata da Daniele Daminelli, una suggestiva opera di land art realizzata con 35 tonnellate di ghiaia Pink Rosa rigorosamente ecosostenibile.

Vicino ai grandi artisti anche la mostra ubicata nella galleria interna, dal titolo Rinascita. Qui sono protagoniste 89 opere di 34 giovani studenti ed ex studenti diplomati all’Accademia di Belle Arti di Brera selezionate da un Comitato scientifico composto dal professor Stefano Pizzi e dal professor Vittorio Corsini dell’Accademia e da esperti d’arte dell’associazione no profit OverArt.

I visitatori di THE DAP sono accolti da Tensione 300, la scultura in ferro realizzata da Carlo Ramous nel 1978 dove la sintesi di tensione dinamica e presenza plastica rappresenta l’equilibrio che dobbiamo ritrovare per ridare tregua alla Terra.

Infine, Soggiorno Climatico di Sara Marioli, una panchina di “larice, metallo e cielo” che interpreta l’esigenza poetica di cambiare la visione delle cose: attraverso l’opera l’artista muta il punto di vista sul mondo. 

THE DAP costituisce il primo passaggio di un ampio progetto di riqualificazione del Business Park di via dei Missaglia.“Attualmente e nei prossimi anni – ha sottolineato Massimiliano Morrone, Amministratore Delegato di UnipolSai Investimenti SGR – stiamo lavorando su progetti immobiliari che coinvolgono la riqualificazione di oltre 300.000 mq nel semicentro e nella periferia di Milano, in parallelo ai grandi cantieri in corso di completamento nella zona di Porta Nuova.  Un compito certamente complesso ma con un obiettivo ben chiaro: investimenti sostenibili con la creazione di nuove centralità e miglioramento del contesto urbano dove i singoli edifici sono collocati. A tale scopo sarà necessario non solo favorire processi partecipativi e incrementare l’inclusione sociale, ma anche progettare radicali cambiamenti negli edifici per creare nuove destinazioni funzionali. L’iniziativa THE DAP rappresenta un esempio concreto della nostra vision: portare in un business park, arte, cultura e occasioni di socialità”.

“Con grande entusiasmo – dichiara Roberta Guaineri, assessora alla Qualità della vita del Comune di Milano – come Amministrazione comunale abbiamo patrocinato questo progetto, per cui ringrazio di cuore UrbanUp | Unipol e tutte le maestranze, tra cui tanti giovani studenti, che hanno contribuito alla sua realizzazione. Questo Art Park, che dà nuova vita a uno spazio periferico della nostra città finora inutilizzato, rappresenta un esempio virtuoso di quella collaborazione tra pubblico e privato che da sempre caratterizza la capacità di cambiamento di Milano. Una riqualificazione del nostro territorio che diventa vettore di bellezza e arte all’insegna della sostenibilità ambientale”.

 “Milano negli ultimi anni – sottolinea invece l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha saputo apprezzare e valorizzare le forme di creatività contemporanea più fresche e innovative, che spesso abitano quartieri lontani dal centro e per questo risultano ancora più preziose e significative. La crescente presenza del segno artistico contemporaneo in spazi decentrati e non convenzionali è una tendenza sempre più evidente nello sviluppo urbano della città, e Milano ArtWeek accende un faro sulle molte iniziative che prendono vita nella settimana della Fiera internazionale Miart, dimostrando come la città sia consapevole, e si senta partecipe, di tutto ciò che caratterizza la sua programmazione culturale”.

“OverArt – dichiara il suo presidente Ugo Macola – condivide con il Gruppo Unipol l’obiettivo di contribuire alla riqualificazione di contesti periferici cittadini anche attraverso interventi culturali ed artistici. L’apertura di THE DAP è per noi il momento e il luogo ideale per la mostra Rinascita realizzata dalla nostra associazione insieme all’Accademia di Brera. Con Rinascita intendiamo ancora una volta promuovere le Arti e i giovani Artisti oltre ad avvicinare all’Arte nuovi appassionati”.

THE DAP, sarà uno spazio in continuo divenire, una fucina artistica permanente, un punto di riferimento per poter aprire nuovi momenti di incontro. Arte, architettura, musica, sostenibilità, saranno gli ingredienti indispensabili per abbellire di contenuti un territorio dimenticato, generando così una proposta inclusiva locale allargata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...